La sublimazione è un trend in continua crescita per realizzare grafiche personalizzate su tessuto grazie alle tecnologie digitali.
Tramite la sublimazione gli inchiostri sensibili al calore, stampati su carta transfer sublimatica (transfer paper), si trasformano in gas sotto l'influenza del calore e vengono trasferiti sul tessuto tramite una calandra a olio caldo. In questo modo gli inchiostri sono fissati sulle fibre del tessuto.
I tessuti più performanti attualmente sono in poliestere, sono presenti sul mercato in moltissime finiture e per mantenerne l'integrità e le caratteristiche tecniche, la sublimazione risulta essere la tecnica migliore.
Grazie al calore di una calandra a rullo a olio caldo i pori del poliestere si aprono, permettendo così agli inchiostri di essere trasferiti dalla carta transfer al tessuto; gli inchiostri in questo modo penetrano in profondità e garantiscono colori vividi e brillanti.
Questo processo di sublimazione non è possibile per materiali come il cotone o la lana, che si bruciano se sottoposti alle temperature richieste dagli inchiostri sublimatici (tipicamente a 180°-200°C).
I campi di impiego del tessuto in poliestere sono oggi molteplici. Infatti si presta per realizzare:
Ecco 5 validi motivi per sublimare il poliestere con una calandra a olio caldo:
Guarda il video per vedere come può lavorare una calandra a caldo:
Le calandre per la sublimazione Flexa lavorano nella modalità roll to roll, cioè da un rotolo di tessuto si ottiene un rotolo di tessuto sublimato, oppure con l'aggiunta di un tavolo, utile per la lavorazione di pezzi singoli (es. per realizzare le magliette o capi personalizzati).
Se vuoi sapere di più sulle caratteristiche delle nostre calandra a rullo a olio caldo per sublimazione puoi consultare la pagina Sublimax